Latte di mandorla fatto in casa? Presto fatto!
Il latte di mandorla è una bevanda che viene assunta come alternativa al latte vaccino in caso di intolleranza al lattosio o se si è scelto di seguire una dieta vegana.
Le mandorle contengono anche altri sali minerali tra cui magnesio, ferro e fosforo; sono inoltre ricche di vitamina E, vitamina B1 e vitamina B2. Come il latte di riso e altre bevande succedanee del latte vaccino, il latte di mandorle non contiene glutine, lattosio e colesterolo.
Preparare il latte di mandorle in casa è davvero molto semplice e non richiede cottura; basta infatti lasciare le mandorle in ammollo e frullarle successivamente con l’acqua.
Ingredienti (1 lt. di latte di mandorla):
100 gr. di mandorle pelate
1 lt. acqua
Procedimento:
Ammorbidite le mandorle lasciandole in ammollo per un’ora coperte con una parte di acqua. Trascorsa un’ora, scolatele recuperando l’acqua, alla quale aggiungerete la quantità necessaria per arrivare a un litro. Ponete le mandorle in un contenitore e aggiungete l’acqua lentamente, frullando con un frullatore ad immersione. Potete aggiungere zucchero o sale a seconda che abbiate bisogno di un latte dolcificato o di un latte da utilizzare per ricette salate. Tritate le mandorle il più possibile, dopodiché filtrare il latte di mandorle ottenuto, aiutandovi con colino o un canovaccio ben pulito. Conservate le mandorle tritate e utilizzatele nell'impasto per la preparazione di torte o biscotti. Versate il latte di mandorle in una bottiglia di vetro da conservare in frigorifero e consumate nell'arco di tre o quattro giorni.
Buona colazione!
Nessun commento:
Posta un commento