Pasqua si avvicina...
Soffice e gustosa, arricchita con uvetta, canditi e gocce di cioccolato, la Colomba è il dolce tipico della Pasqua. Un dolce che per la sua preparazione richiede tempo, pazienza e attenzione ma che vi permetterà di portare una vera e propria delizia tradizionale, realizzata con ingredienti sani e un’idea perfetta anche per un dono originale.
Ingredienti (2 stampi di Colomba da 750 gr):
Primo impasto:
200 gr. di latte intero fresco
150 gr. di lievito madre
1 uovo intero e 2 tuorli (conservare gli albumi per la glassa)
130 gr. di burro molto morbido
150 gr. di zucchero
350 gr. di farina manitoba
150 gr. di farina 00
Secondo impasto:
25 gr. di mandorle pelate
1 buccia di un limone e un’arancia
50 gr. di zucchero
Il primo impasto
20 gr. di burro morbido
1 tuorlo (conservare l’albume)
I semi di una stecca di vaniglia
Un pizzico di sale
150 gr. di arance candite
1 cucchiaio di farina
Ingredienti per la glassa:
3 albumi
50 gr. di zucchero
80 gr. di mandorle
20 gr. di nocciole
Procedimento:
Cominciare a preparare la ricetta la sera prima intorno alle 21 per favorire la lunga lievitazione.
Primo impasto (ore 21):
In un pentolino stemperare appena il latte, aggiungere la pasta madre e farla sciogliere.
Nel robot da cucina impastare il composto di latte e pasta madre e poi aggiungere le uova, il burro, lo zucchero e le farine.
Con l’aiuto della spatola trasferire l’impasto, che sarà morbido e appiccicaticcio, in una ciotola e coprire con pellicola. Far riposare in forno spento per tutta la notte.
Secondo impasto (ore 8.30):
Tritare le mandorle. Togliere e mettere da parte. Tritare le bucce di limone e arancia e polverizzare lo zucchero.
Aggiungere al trito il primo impasto, il burro, il tuorlo, i semi di vaniglia, le mandorle tritate ed un pizzico di sale e impastare nel robot da cucina.
In una ciotola mettere i canditi e unire un cucchiaio di farina per separarli.
Dividere l’impasto in due parti e adagiarlo su di un piano di lavoro, aiutarsi con pochissima farina.
L’impasto risulterà un po’ appiccicaticcio ma molto elastico.
Unire le arance candite.
Staccare un pezzo di circa 3/4 e formare un cilindro che sarà il corpo, adagiarlo nello stampo poi dividere in due il rimanente e utilizzarlo per le ali.
Mettere gli stampi a lievitare di nuovo nel forno spento con la luce accesa per circa 4 ore (quando l’impasto avrà raggiunto quasi il bordo dello stampo).
Nel frattempo preparare la glassa: tritare le mandorle, le nocciole e lo zucchero.
Montare gli albumi con una forchetta e unire il trito. Riporre in frigo.
Alla fine della seconda lievitazione togliere dal forno le colombe e accenderlo a 200 gradi.
Con un pennello stendere con delicatezza la glassa sugli impasti, adagiare le mandorle senza premere, aggiungere lo zucchero in granella ed infine spolverare con zucchero a velo. Cuocere in forno per 10 minuti a 200 gradi poi abbassare a 180 gradi e proseguire per altri 20 minuti circa.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento